Domande e risposte
Chi siamo?
SERGS è un'organizzazione senza scopo di lucro. Come società medica, il nostro obiettivo è promuovere un migliore accesso alla chirurgia robotica. Promuoviamo inoltre l'uso sicuro ed efficiente di questa tecnologia attraverso la formazione, la certificazione e la registrazione dei chirurghi robotici. Attraverso questo portale, desideriamo offrire ai pazienti e ai loro familiari informazioni utili e comprensibili sulle procedure chirurgiche assistite da robot.
Che cos'è la chirurgia robotica?
Con questo termine si intende l'esecuzione di un intervento chirurgico con l'ausilio di un sistema di assistenza robotica. Nel campo della chirurgia addominale e pelvica, si tratta di una piattaforma che consente di lavorare ad alta precisione attraverso vie di accesso minime (laparoscopia, la cosiddetta "keyhole surgery"). Gli strumenti chirurgici sono guidati con precisione da bracci robotici, controllati dal chirurgo da una console.
Sarò operato da un robot o da un chirurgo?
Anche un'operazione robotica viene eseguita da un chirurgo. Il robot non esegue alcuna fase chirurgica in autonomia. Gli interventi chirurgici assistiti da robot sono sicuri? È una tecnica consolidata o sperimentale? La chirurgia assistita da robot viene eseguita da circa due decenni. È una procedura consolidata che ha trattato con successo migliaia di pazienti. Esistono ormai diverse pubblicazioni che sostengono la sicurezza e l'utilità di questa tecnologia.
Quali sono le differenze tra chirurgia open, chirurgia laparoscopica e chirurgia robotica?
La forma classica di intervento è la chirurgia open (aperta). Questa richiede un'incisione più o meno grande per raggiungere la cavità addominale o pelvica ed eseguire l'intervento. Questo tipo di tecnica chirurgica è stata utilizzata e sviluppata negli ultimi due secoli. La tecnica chirurgica laparoscopica (laparoscopia, chirurgia mini-invasiva) richiede solo piccole incisioni di circa 1 cm di lunghezza. Attraverso queste, vengono inseriti dei piccoli strumenti (trocar) nella parete addominale. La cavità addominale viene riempita di gas CO2 per creare spazio e visibilità per l'intervento. Una telecamera con una fonte di luce e gli strumenti vengono inseriti attraverso i trocars per eseguire l'intervento. La telecamera viene solitamente posizionata nell'area ombelicale e guidata manualmente da un assistente chirurgo, mentre gli strumenti sono guidati direttamente dal chirurgo alla console. L'uso della tecnica laparoscopica mini-invasiva presenta diversi vantaggi rispetto alla chirurgia open: minore perdita di sangue, minore tasso di complicanze, cicatrici più piccole, recupero più rapido, minore dolore alle ferite e una degenza ospedaliera più breve. Tuttavia, questa tecnica presenta dei limiti. Gli strumenti laparoscopici hanno gradi di libertà limitati e non c'è articolazione come nel caso del polso umano. La lunghezza degli strumenti limita la precisione dei movimenti, il che può essere particolarmente dannoso in aree chirurgiche delicate. La telecamera della laparoscopia è guidata manualmente da un assistente chirurgo. Queste e altre limitazioni della laparoscopia classica sono compensate dall'uso di un robot chirurgico. Con la tecnica robotica, gli strumenti hanno più gradi di libertà simulando il polso umano e rendendo possibile un lavoro più preciso. Nella tecnica robot-assistita, la telecamera fornisce un'immagine chiara e tridimensionale ed è controllata dal chirurgo stesso. In sintesi, la chirurgia robot-assistita può essere descritta come una laparoscopia high-tech. Aiuta a eseguire operazioni complesse in modo delicato e preciso, evitando l'incisione addominale con tutte le sue conseguenze negative per il paziente.
Perché non tutti gli interventi vengono eseguiti con l'ausilio di robot?
La tecnica chirurgica robot-assistita è una tecnica consolidata, ma ancora relativamente nuova e costosa, pertanto non viene utilizzata per tutte le indicazioni. Più un intervento è complesso, più è probabile che si ricorra all'assistenza robotica. È prevedibile che nei prossimi anni sempre più interventi saranno eseguiti con assistenza robotica. Questo sviluppo è già evidente.
Grazie al nostro generoso sponsor per il loro supporto inestimabile, che ci aiuta a realizzare questa visione!
© 2024 SERGS. Tutti i diritti riservati.